Esiste un ampio divario tra l’organizzazione tecnologica effettiva e quella potenziale di una città, poiché l’ampia gamma di nuove tecnologie disponibili è, allo stato attuale, scarsamente applicata. L’introduzione delle nuove tecnologie disponibili, potrebbe potenzialmente portare a un cambiamento radicale per migliorare la qualità di vita e il benessere dei cittadini.
Le priorità da perseguire sono:
-
la promozione della partecipazione della collettività ai processi decisionali;
-
la creazione di una rete di infrastrutture capaci di prevenire i rischi legati alla vulnerabilità del territori e del tessuto sociale;
-
lo sviluppo di un brand ben riconoscibile della città de L’Aquila e dell’Abruzzo;
-
il rafforzamento dei collegamenti tra imprese, Università e mondo imprenditoriale;
-
l’adeguato sfruttamento del potenziale delle risorse naturali e sostenibili.